Senza curatela l’inabilitato non può compiere atti di straordinaria amministrazione

Pubblicato il 10 ottobre 2011 Alcune persone giuridiche ed una persona fisica mancano di assolvere le obbligazioni assunte nei riguardi di una banca e garantite da terzi fideiussori e avallanti. Conseguenza, la procedura esecutiva attivata dall’istituto bancario, che rivolge l’ingiunzione di pagamento ai debitori principali e ai garanti ed avvia il contenziosi per il recupero delle somme. Tra gli obbligati, figura una donna dichiarata inabilitata dal tribunale, quindi affidata alla curatela di sua madre, la quale ultima è tenuta all’assistenza negli atti di straordinaria amministrazione. Ma, in questo caso l’assistenza non vi è stata.

Il Tribunale di Cassino, con sentenza n. 687 di fine settembre 2011, afferma che gli atti di straordinaria amministrazione compiuti dall’inabilitato senza assistenza di chi ne ha ottenuto la tutela sono annullabili.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti

07/02/2025

Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi

07/02/2025

Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL

07/02/2025

Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24

07/02/2025

Cedu: rivedere la normativa sulle verifiche fiscali

07/02/2025

Telefisco 2025: chiarimenti su rimborso IVA e tassazione auto elettriche

07/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy