Se l'impresa fallisce il manager si punisce

Pubblicato il 31 ottobre 2008
Il disegno di legge delega n. 1741, per il riordino della legislazione in materia di gestione delle crisi aziendali (ora sottoposto all'esame, in sede referente, delle Commissioni riunite giustizia e attività produttive) prevede che, affinché un manager possa essere punito per gli illeciti commessi durante la procedura di amministrazione straordinaria, occorre che venga effettivamente aperta la procedura fallimentare. Il nuovo testo, infatti, prevede che l'equiparazione della dichiarazione dello stato di insolvenza alla dichiarazione di fallimento, per consentire l'applicazione delle disposizioni penali della legge fallimentare, sia limitata all'ipotesi di conversione dell'amministrazione straordinaria in fallimento, nel corso o al termine della procedura stessa, ovvero al caso in cui si riscontri la falsità dei presupposti per l'ammissione alla procedura. 
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy