Se il committente non versa la ritenuta, non è responsabile il professionista

Pubblicato il 20 gennaio 2014 La Commissione tributaria provinciale di Sondrio, con la sentenza n. 27/03/2013, accoglie il ricorso di un professionista il quale, dopo un controllo formale, si era visto iscrivere a ruolo l'importo della ritenuta d'acconto del 20% non versata dal committente. I giudici della Commissione stabiliscono che è legittima la detrazione della ritenuta, non potendo il ricorrente pagare due volte, “e certamente non per colpa sua”, l'imposta comunque dovuta.

Si precisa che la responsabilità solidale per il pagamento tra sostituito e sostituto è limitata a ritenute a titolo di imposta non effettuate né versate. Nel caso in esame, il ricorrente ha percepito l'importo delle fatture al netto delle ritenute: quindi, nella sostanza, egli ha pagato la ritenuta, mancando poi colui che per legge è tenuto ad effettuare materialmente il versamento di ottemperare all'obbligo nei confronti dell'Erario.

Nell'accogliere così il ricorso si sottolinea come la richiesta di versare un importo già trattenuto porterebbe ad una duplicazione impositiva.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy