Scostamenti, la prova è del fisco

Pubblicato il 03 luglio 2008 Si fonda sulle regole impartite dalla circolare n. 5/E del 23 gennaio scorso la sentenza di Commissione tributaria regionale (Lazio) n. 64/06/08, depositata il 29 maggio in segreteria; il principio che traina le conclusioni della Ctr è, in effetti, ricavato dalle correzioni all’articolo 1 della legge n. 127/2007 (di conversione del dl n. 81/2007), fatte oggetto dei chiarimenti del Fisco nel documento di prassi ora citato, ed è (ex comma 14-ter) che il contribuente che dichiara un ammontare di ricavi o compensi inferiore alla somma desumibile dagli indicatori di normalità economica, di cui al comma 14-bis, non è soggetto ad accertamenti automatici e che, in caso di accertamento, spetta all’ufficio accertatore fornire e motivare elementi di prova per gli scostamenti riscontrati.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy