Sconti d’imposta non censurabili se riducono il gettito regionale

Pubblicato il 15 aprile 2006

– sentenza n. 155 del 14 aprile 2006 – dichiara che la rimodulazione delle aliquote Irpef e la revisione della base imponibile dell’Irap attuate con 2005 non contrastino con i principi costituzionali e non ledano l’autonomia finanziaria delle Regioni. Dunque, costituzionale fa salva la riforma fiscale varata a fine 2004, giacché per effetto di altre norme contenute nella Finanziaria 2005 o in talune leggi, il gettito complessivo destinato alla finanza regionale non ha subito alcuna riduzione. Inoltre, nell’esercizio della potestà esclusiva dello Stato nella materia tributaria, ricorda la sentenza, “non può reputarsi che ogni intervento modificativo di un tributo il quale, in ragione di siffatta modificazione, comporti un minor gettito per le Regioni, debba essere accompagnato da misure compensative per la finanza regionale”.     

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy