Scissioni, perplessità sul riporto delle perdite

Pubblicato il 22 marzo 2007

In una circolare – la 16 del 2007 – Assonime esprime dubbi sui trasferimenti di perdite in regime di consolidato nazionale fiscale ed operazioni straordinarie: perplessità, ad esempio, sulla possibilità di trasferire, con operazioni di scissione o fusione tra società incluse nel consolidato, non esclusivamente quelle generate prima dell'avvio del regime, ma anche durante la tassazione di gruppo.

Richiamando le fasi dell’interpello avanzato in risoluzione agenziale numero 48 del 2007, Assonime afferma, differentemente da quanto sostengono in quell'occasione le Entrate, che l’applicazione delle regole sul riporto perdite in caso di fusione tra società partecipanti al consolidato dovrebbe essere limitata alle sole poste costituite prima del regime. Poiché i risultati negativi sorti durante la tassazione di gruppo sono trasferibili tra le consolidate senza alcun vincolo, e tale regola dovrebbe mantenersi anche quando alcune di esse effettuano una fusione tra loro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy