Rivalutazione con perizia

Pubblicato il 30 maggio 2009 Durante la diretta Map dello scorso 28 maggio, le Entrate hanno espresso il principio che ove il contribuente decida per la rivalutazione dell’area in cui insiste un fabbricato occorre procedere ad autonoma valutazione dell’area rispetto al relativo fabbricato, senza eccezioni, utilizzando una perizia di stima o altro metodo abile a identificare i valori correnti senza fruire dei meccanismi forfettari. Nulla specifica l’Amministrazione circa gli immobili autonomamente rivalutabili inseriti nello stesso fabbricato. Per essi troverebbe applicazione un difficile computo valutativo, che potrebbe risolversi in modo non soddisfacente, facendo riferimento ai millesimi di proprietà.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy