Risposte del Cndcec sulle Stp

Pubblicato il 26 luglio 2013 Nella sezione “Pronto Ordini” del sito dei dottori commercialisti ed esperti contabili sono state pubblicate le risposte del 22 luglio 2013, nn. 154, 158 e 182, con le quali il Consiglio Nazionale fornisce chiarimenti in materia di Stp, su richiesta degli Ordini territoriali.

Si specifica che le Stp debbano essere iscritte nella sezione speciale dell'Albo tenuto dall'Ordine nella cui circoscrizione è posta la sede legale della società, così come previsto dal DM n. 34/2013. Successivamente i soci professionisti possono richiedere l'annotazione della Stp anche negli Albi tenuti dagli Ordini territoriali in cui essi risultano iscritti.

Nel caso di Stp multidisciplinari, il Consiglio nazionale precisa che – qualora non sia stata individuata l'attività prevalente – la Stp deve essere iscritta in tutti gli albi tenuti dagli Ordini territoriali in cui essi risultano iscritti.

In merito alla dibattuta questione della costituzione delle Stp unipersonali, si evidenzia la criticità posta dalla normativa che, se da un lato prevede (legge n. 183/2011, art. 10, comma 3) la possibilità di costituire Stp secondo i modelli societari regolati dal titolo V del libro V del codice civile e conseguentemente sembra ammettere anche la costituzione di STP nella forma di srl o spa unipersonale, dall'altro sembra escludere - lo stesso articolo - tale possibilità, quando si dispone che l’attività professionale deve essere esercitata in via esclusiva da parte dei soci e quando si impone che dalla denominazione sociale deve emergere con chiarezza che si tratta di società tra professionisti.

L'obbligo assicurativo per un Stp è autonomo rispetto a quello riguardante i singoli professionisti, pertanto l'Ordine non può procedere all'iscrizione nella sezione speciale dell'Albo una Stp che non riporta nel proprio statuto l'obbligo di stipulare una polizza assicurativa per i danni causati ai clienti dai singoli soci professionisti nell'esercizio dell'attività professionale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy