Riprende l'esame del testo sul Processo breve

Pubblicato il 09 febbraio 2011 All'ordine del giorno del 15 febbraio prossimo, la commissione Giustizia della Camera riprenderà l'esame della proposta di legge sul cosiddetto “Processo breve”. La presidente della commissione, Giulia Bongiorno, ha infatti accolto la richiesta avanzata dal capogruppo del Pdl, Enrico Costa, di rimettere all'ordine del giorno i lavori sul testo della legge.

Un anno dopo l'ultima apparizione del testo – il via libera al Senato è del 20 gennaio 2010 - ritorna quindi l'attenzione sul disegno di legge contenente misure contro la durata indeterminata dei processi.

In particolare, ai sensi di tale testo i procedimenti per i reati con pene inferiori ai dieci anni verrebbero meno dopo tre anni dall'inizio dell'azione penale, dopo due anni nel secondo grado e dopo un anno e mezzo in Cassazione. Inoltre, la durata massima dei processi per reati con pene maggiori ai dieci anni sarebbe di quattro anni per il primo grado, due anni per il secondo, un anno e mezzo per la Cassazione.

L'applicazione delle nuove norme sull'estinzione dei processi per violazione dei termini di durata ragionevole varrebbe anche per i processi in corso e, altresì, per i procedimenti relativi agli illeciti amministrativi, dipendenti da reato, di società, persone giuridiche e associazioni.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Tabelle retributive

05/02/2025

CCNL Commercio intersettoriale Cifa - Accordo integrativo del 15/1/2025

05/02/2025

Commercio Cifa. Minimi salariali

05/02/2025

Personale domestico. Tabelle retributive

05/02/2025

Contributi Inps e premi Inail, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

05/02/2025

Restituzione della NASpI anticipata: pro quota se c'è una causa di forza maggiore

05/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy