Rimborso Irap. L’istanza dei soci può precedere quella della partecipata

Pubblicato il 07 novembre 2009 Le Entrate affermano che l’istanza di rimborso Irap 10% dei soci di società trasparenti può precedere quella delle partecipate. Infatti, le istruzioni ministeriali ai modelli di rimborso dispongono l’opportunità, non l’obbligo, di seguire un percorso inverso.

Vero è che deve seguire “che l’istanza del soggetto trasparente sia presentata non oltre la data di presentazione dell’istanza del soggetto partecipante”. E che il socio, per non vedersi invalidata la domanda, deve acquisire il preventivo impegno della partecipata a trasmettere la propria istanza per il medesimo importo di reddito su cui il socio ha basato la sua richiesta di rimborso.

Lo scorso 28 ottobre, un provvedimento del Fisco fissò un calendario di trasmissione su base regionale, la cui graduatoria cronologica deve appunto intendersi un’opportunità, non un obbligo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy