Ricorso in commissione contro gli atti istruttori

Pubblicato il 16 aprile 2009 Le Sezioni unite della Corte di cassazione, con la sentenza n. 6315 del 16 marzo 2009, hanno fissato i limiti della giurisdizione tributaria. I giudici di legittimità, confermando la pronuncia del Consiglio di Stato che aveva dichiarato l’inammissibilità, per difetto di giurisdizione, del ricorso del contribuente contro gli ordini di verifica emessi da un ufficio ispettivo delle Entrate, hanno sostenuto che accessi, ispezioni e verifiche fiscali possono essere contestati dinanzi alle Commissioni tributarie, ma solo dopo che è stato notificato l’avviso di accertamento. La valutazione dell’autorità giudiziaria non costituisce esercizio di un potere discrezionale né può ledere il diritto alla difesa del contribuente, che può ricorrere contro il provvedimento conclusivo dell’accertamento. La giurisdizione del giudice tributario può estendersi a tutte le controversie che attengono all’esistenza o all’entità dell’obbligazione tributaria e che non hanno per oggetto solo gli atti finali di imposizione, ma tutte le fasi che hanno portato alla loro formazione. L’irregolarità formale o sostanziale di un atto istruttorio può determinare l’annullamento di quello finale impugnato e i vizi riguardanti gli atti istruttori possono essere eccepiti solo con la contestazione della pretesa che pone fine al procedimento. Infine, gli atti istruttori lesivi dei diritti soggettivi del contribuente, una volta concluso l’accertamento, sono autonomamente impugnabili davanti al giudice ordinario.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy