Ricongiungimenti con il filtro

Pubblicato il 30 ottobre 2008
Dal 5 novembre partono le nuove disposizioni restrittive sui ricongiungimenti familiari dei cittadini extracomunitari. Il ministero dell'interno, con circolare 0004660 del 28 ottobre 2008, ha infatti chiarito che, in assenza di norme transitorie, le disposizioni introdotte dal decreto legislativo 160/2008 sono immediatamente applicabili dagli uffici amministrativi, avvocati e magistrati.

Quanto ai requisiti oggettivi per il ricongiungimento, lo straniero deve dimostrare di avere un reddito pari all'assegno sociale, aumentato della metà per ogni familiare da ricongiungere. Inoltre, per i genitori da ricongiungere con più di 65 anni è obbligatoria una polizza di assicurazione o una equivalente iscrizione al Ssn, con contribuzione a carico dell'interessato. I requisiti soggettivi  sono invece l'età maggiorenne del coniuge, la totale invalidità per i figli maggiorenni e, per i genitori, l'assenza di altri figli in grado di mantenerli. Se manca la documentazione, le rappresentanze diplomatiche e consolari potranno rilasciare le certificazioni anche sulla base dell'esame del Dna, effettuato a spese degli interessati. Per la consegna del visto occorrono 180 giorni dalla richiesta del nulla osta.

Quanto alle procedure per il riconoscimento dello status di rifugiato politico, il dlgs n. 159/2008, a modifica del dlgs 25/2008, prevede il diritto dello straniero a rimanere nel territorio italiano durante l'esame della domanda anche se, in tale frangente, il prefetto competente dovrà stabilire un luogo di residenza o un'area geografica in cui i richiedenti asilo potranno circolare. La domanda di asilo potrà essere respinta qualora manifestamente infondata per palese insussistenza dei presupposti, oppure qualora la domanda sia stata presentata solo per ritardare o impedire l'esecuzione di un provvedimento di espulsione o respingimento.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy