Ricerca scientifica, elenco aggiornato per la deducibilità

Pubblicato il 07 settembre 2019

Individuate, ai fini della deducibilità dal reddito complessivo delle liberalità (in denaro o in natura) effettuate da persone fisiche o da enti soggetti all'imposta sul reddito delle società, le fondazioni e associazioni che svolgono o promuovono attività di ricerca scientifica.

L’elenco è contenuto nell’allegato al Dpcm del 29 luglio 2019, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 209 del 6 settembre 2019.

Le disposizioni sulla deducibilità sono recate dall'articolo 14, comma 1, del decreto-legge 14 marzo 2005, n. 35, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 maggio 2005, n. 80.

Sono deducibili dal reddito complessivo del soggetto erogante, le liberalità, in denaro o in natura, effettuate da persone fisiche o da enti soggetti all'imposta sul reddito delle società in favore delle fondazioni e associazioni regolarmente riconosciute, aventi per scopo statutario lo svolgimento o la promozione di attività di ricerca scientifica, individuate, ai soli fini fiscali, nell'allegato, che forma parte integrante e sostanziale del decreto in argomento e può essere soggetto a revisione annuale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy