Ricerca, il risultato economico spartiacque per la deducibilità

Pubblicato il 26 luglio 2006

E’ integrale la deducibilità delle spese di ricerca e sviluppo capitalizzate nell’esercizio in cui sono state sostenute, quando esse abbiano originato risultati economicamente apprezzabili. Se, viceversa, dall’attività di ricerca è derivato un bene o un processo utilizzabile economicamente, i relativi costi iscritti a bilancio possono essere ammortizzati secondo le indicazioni dell’articolo 103 del Tuir come modificato dalla manovra bis (decreto legge 223/06). E’ quanto afferma il Fisco in risposta all’interpello di cui alla risoluzione 95, di ieri, nella quale s’è pure ribadita la non impiegabilità del quadro EC dell’unico per superare il disallineamento tra la disciplina civilistica e quella fiscale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy