Ricadute del Dl 78/2010 sui fondi comuni d’investimento

Pubblicato il 10 settembre 2010 Conseguentemente alla nuova definizione di fondo comune d’investimento introdotta dal Decreto legge 78/2010, che riorganizza la disciplina fiscale dei fondi immobiliari chiusi, anche i fondi di investimento immobiliare devono possedere i requisiti di una pluralità di investitori, di una predeterminata politica di investimento e di un’autonomia gestionale della Sgr rispetto ai sottoscrittori del fondo. Le società di gestione del risparmio, prive dei requisiti citati, devono adottare le delibere di adeguamento entro trenta giorni dall'emanazione di un decreto del ministro dell'Economia (non ancora pubblicato), altrimenti dovranno procedere alla liquidazione del fondo comune d’investimento, in deroga ad ogni diversa disposizione del Tuf e delle disposizioni di attuazione, pagare l'imposta sostitutiva del 7% e concludere la liquidazione entro cinque anni.

In tal caso, relativamente all’Iva per le cessioni di immobili in sede di liquidazione la norma dispone l’applicazione del reverse charge: il soggetto che pagherà l’Iva è il cessionario, se soggetto passivo d’imposta nel territorio dello Stato, e la fattura del cedente verrà emessa senza l’addebito dell’imposta.

I conferimenti in società di più immobili, assimilati ai fini Iva a quelli aventi ad oggetto aziende o rami aziendali, non sono assoggettabili ad Iva, ma soggetti alle imposte di registro, ipotecaria e catastale, applicate in misura fissa e non proporzionale.

Le cessioni di azioni o quote in fase di liquidazione non influenzano la determinazione del pro rata di detrazione (non incidono sulla determinazione della percentuale di detraibilità dell’Iva) poiché sono operazioni che non formano oggetto dell’attività propria del soggetto passivo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy