Revocatoria bancaria su misura

Pubblicato il 19 giugno 2009
Il Tribunale fallimentare di Milano, con la sentenza 6946/2009, si è pronunciato su una vicenda che vedeva un fallimento di una società in nome collettivo chiedere, esperendo azione revocatoria, la condanna della banca alla restituzione delle somme versate sul conto della società nei sei mesi anteriori al fallimento. I giudici milanesi, in particolare, hanno chiarito che per individuare le rimesse da assoggettare a revocatoria occorre, in primo luogo, determinare l'importo medio dei versamenti e del saldo medio determinato a seguito dei versamenti; in secondo luogo, occorre determinare l'incidenza media percentuale e prendere in considerazione le sole rimesse che abbiano avuto una incidenza percentuale sul saldo di conto superiore a quella media; infine, occorre sia individuare la durata media delle rimesse consistenti sia prendere in considerazione come rimesse consistenti solo quelle la cui giacenza non abbia avuto utilizzi per almeno la durata media.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy