Responsabilità inquinamento

Pubblicato il 05 settembre 2008

Il Tar della regione Abruzzo, sezione di Pescara, con sentenza n. 664 del 4 luglio 2008, si è pronunciato sul tema dell'inquinamento dei terreni chiarendo che, come affermato da consolidata giurisprudenza, il proprietario del terreno risultato inquinato è responsabile della relativa violazione di legge per il semplice fatto di non essersi adoperato per evitare l'evento dannoso (culpa in vigilando), e questo a prescindere che lo stesso riesca a dimostrare come l'atto produttivo dell'inquinamento sia in realtà imputabile ad altri. Nel caso esaminato, i giudici amministrativi hanno ritenuto che non potesse passare inosservata l'attività di abbattimento di un muro di cinta ad opera di una ditta edile.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy