Regole precise per la Tia

Pubblicato il 21 febbraio 2010 In una sentenza di Ctp Reggio Emilia della fine di gennaio, appena depositata, vuole che se la Tia (tariffa rifiuti) è un tributo, come riconosciuto dalla sentenza della Consulta numero 238/2009, anche le sue modalità impositive seguano le regole già imposte per gli altri atti tributari locali: vanno riportati le motivazioni di fatto e di diritto a base della pretesa; l’ufficio cui potersi rivolgere per informazioni; il responsabile del procedimento; i termini (60 giorni) per la corresponsione e le vie per l’eventuale ricorso. In assenza, l’imposta va bocciata e la fattura emessa dichiarata nulla.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti

07/02/2025

Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi

07/02/2025

Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL

07/02/2025

Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24

07/02/2025

Enti pubblici non economici. Rinnovo

07/02/2025

CCNL Enti pubblici non economici - Stesura del 27 gennaio 2025

07/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy