Il nuovo concetto introdotto dalla circolare 49/E vede la “famiglia fiscale” come nucleo da considerare nell’accertamento sintetico del contribuente. Questo tipo di approccio è finalizzato a selezionare i casi in cui è più probabile l’infedeltà tributaria. Infatti, è naturale prevedere che all’interno della famiglia si formi una sorta di cassa comune con cui si effettuano spese anche rilevanti con il reddito di un componente per beni intestati ad un altro componente. All’interno dell’Anagrafe tributaria è stata costituita una banca dati (dal periodo d’imposta 2001) riferita alle persone fisiche collegate al dichiarante in base a quanto indicato nel quadro “familiari a carico” nelle dichiarazioni dei redditi.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".