Redditometro ampio

Pubblicato il 18 luglio 2006

I redditometri possono essere impiegati anche quando le scritture contabili sono regolari e l’avviso d’accertamento emesso in seguito è valido anche senza l’indicazione delle aliquote applicate dall’ufficio per la determinazione delle imposte. – sentenza 15834 del 12 luglio 2006 - spiega che in questi casi il contribuente può desumerle con facilità. 

Il criterio alla base della pronuncia è che l’avviso d’accertamento ai fini Irpef che contiene solo l’indicazione dell’aliquota minima e massima applicata, violi il principio di precisione e chiarezza delle indicazioni che sovrintende il precetto dell’articolo 42 del dpr n. 600 del 1973, e, pertanto, incorre nella sanzione di nullità disposta dal comma 3 del medesimo articolo solo se contempla un richiamo insoddisfacente a tabella delle aliquote a testo normativo di non immediata applicazione, o perché integrata da altra norma o perché modificata da successiva norma a sua volta non richiamata nell’avviso.

Ove, dunque, il contribuente abbia sufficienti elementi che gli consentano di desumere l’aliquota applicata, non può lamentarne la mancata indicazione nell’avviso.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy