Reddito di lavoro autonomo di un soggetto non residente. Trattamento fiscale

Pubblicato il 30 agosto 2019

L’Agenzia delle Entrate affronta il tema della ripartizione della potestà impositiva tra Italia e Germania, con riferimento ai redditi derivanti dall’esercizio di professioni indipendenti.

Con la risposta n. 352 del 2019, l’Agenzia chiarisce che per un contribuente non residente fiscalmente in Italia - ai sensi dell’articolo 14, paragrafo 1, della Convenzione tra Italia e Germania per evitare le doppie imposizioni sul reddito, ratificata dalla legge 24 novembre 1992, n. 459 - i redditi che ritrae dall’esercizio della sua attività di insegnamento, derivante dal conferimento di un incarico di lavoro autonomo in Italia, non sono soggetti a tassazione italiana, se esercita la professione senza disporre nel nostro Paese di alcuna base fissa per l’esercizio delle sue attività, anche non messa a diposizione dalla Università (italiana) in cui insegna.

Infatti, l’articolo 14, paragrafo 1, della convenzione citata, stabilisce che “I redditi che un residente di uno Stato contraente ritrae dall’esercizio di una libera professione o da altre attività di carattere indipendente sono imponibili soltanto in detto Stato, a meno che detto residente non disponga abitualmente nell’altro Stato contraente di una base fissa per l’esercizio delle sue attività. Se egli dispone di tale base fissa, i redditi sono imponibili nell’altro Stato, ma soltanto nella misura in cui sono imputabili a detta base fissa”.

Quanto alle imposte trattenute in Italia, nel caso di specie per gli anni 2017 e 2018, l’Agenzia spiega che possono essere rimborsate su richiesta del contribuente, attraverso apposita richiesta al Centro Operativo di Pescara, entro il termine di decadenza di 48 mesi dalla data del prelevamento dell’imposta (articolo 37 decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sicurezza sul lavoro: road map dei nuovi corsi di aggiornamento obbligatori

26/06/2024

Acciaieria Ilva. CGUE: va sospesa se pericolosa per salute e ambiente

26/06/2024

Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli: contributi e premi 2024

26/06/2024

Adeguamento esistenze iniziali di magazzino, definiti i coefficienti di maggiorazione

26/06/2024

Isa periodo d’imposta 2023. Casella per rottamazione del magazzino

26/06/2024

Incentivi FRI-TUR 2024 per Pmi del turismo: domande

26/06/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy