Recesso con prelievo su misura

Pubblicato il 04 aprile 2006

L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 47, del 3 aprile 2006, ha esaminato il trattamento, ai soli fini delle imposte indirette, delle differenti modalità di uscita di un socio da una società di persone (Sas). In tal caso, il soggetto receduto è obbligato ad una imposta di registro in misura fissa, e ciò anche se il complesso aziendale comprendesse beni immobili, richiamando in questo caso le corrispondenti regole previste per gli atti di conferimento. Nel caso in cui l’assegnazione al socio avesse ad oggetto un’azienda essa sarebbe esclusa da Iva; mentre resterebbero dovute le imposte ipotecarie e catastali proporzionali (complessivamente pari al 3%), da applicare sul valore degli immobili stessi, secondo quanto disposto dall’articolo 2 e dall’articolo 10 del Dlgs 347/90. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy