Recepimento sul filo per le regole di Basilea 2

Pubblicato il 23 febbraio 2007

È stato convertito in legge, con qualche modifica, il Dl 297 del 2006 – accordo di Basilea 2 - che recepisce le direttive 2006/48/Ce, in materia di accesso all’attività degli enti creditizi ed al suo esercizio, e 2006/49/Ce, in merito all’adeguatezza patrimoniale delle imprese di investimento e degli enti creditizi. L’accordo, che stravolge le regole del rapporto tra banche e imprese, mira a prevenire il rischio di credito attraverso l’obbligo delle banche di detenere un patrimonio netto totale pari almeno all’8% degli impieghi erogati. Con queste disposizioni le banche classificheranno la clientela in base a rating e quindi a classi di rischio calcolati con l’ausilio di modelli interni o esterni. Sul bilancio verrà effettuata l’analisi per l’apertura del finanziamento, che considererà: consistenza patrimoniale, redditività, autofinanziamento, equilibrio fonti/impieghi, ma anche i budget e le previsioni. Tutto questo sotto la vigilanza della Banca d’Italia che può scambiare informazioni con altre autorità e soggetti esteri indicate nelle direttive.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy