Rate solo con istanza doc

Pubblicato il 07 aprile 2008 Finalmente il quadro delle istruzioni per le istanze di rateazione fino a 72 mesi (con importo minimo di 100 euro a rata) dei debiti fiscali e contributivi è completo. Con le istruzioni di fine marzo, infatti, Equitalia ha fornito agli agenti della riscossione le regole operative in merito alla corretta applicazione della novità ratificata dalla legge 31/08, di conversione del Milleproroghe, che ha disposto l’invio dell’istanza all’agente della riscossione al posto dell’Ufficio finanziario competente. Si ricorda che sono ammessi al beneficio anche i debitori nei cui confronti sono già state avviate azioni cautelari, anche se con qualche eccezione. È offerta nell’intera pagina dedicata la disamina accurata della direttiva di Equitalia in tema ed è riportato il fac simile dell’istanza di dilazione della cartella di pagamento da inviare. L’invio dell’istanza determina l’inizio di un procedimento amministrativo soggetto alla legge 241/90, dunque, al soggetto che ha prodotto l’istanza verrà comunicato l’avvio del procedimento ed i provvedimenti di rigetto andranno sempre motivati.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del primo trimestre 2025

09/04/2025

Confisca per equivalente. SU: no a solidarietà passiva tra concorrenti

09/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: istruzioni dall’Agenzia

09/04/2025

Magistratura onoraria: la riforma ottiene il sì definitivo, è legge

09/04/2025

Trasporto su strada: più controlli e infrazioni

09/04/2025

Affitti con canone ridotto: applicazione della cedolare secca

09/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy