Programma GOL, nuove funzionalità

Pubblicato il 07 febbraio 2023

Come reso noto con Comunicato pubblicato sul proprio sito istituzionale ieri 6 febbraio 2023, l’Anpal ha incrementato in via sperimentale il programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori) con nuovi strumenti atti a migliorarne l’utilizzo da parte degli operatori dei centri per l’impiego.

Programma GOL, cos’è

Come illustrato dallo stesso Anpal con Nota n. 589 dello scorso 19 gennaio, il programma GOL si inserisce nell’insieme degli impegni connessi alla Missione 5 componente 1 del PNRR per favorire lo sviluppo di strumenti per l’identificazione dei fabbisogni richiesti dal mercato del lavoro.

Il programma è focalizzato sull’analisi delle competenze richieste dal mercato a fronte di quelle possedute dal lavoratore, al fine di programmare le attività e le misure da inserire nel patto di servizio o nel patto per il lavoro.

Accanto a tali strumenti di analisi della domanda, vengono altresì definite le modalità operative per l’analisi dello skill gap mettendo a disposizione delle Regioni e delle Province autonome:

Programma GOL, le novità

Per meglio analizzare la domanda di lavoro delle imprese, i relativi fabbisogni professionali e valutare l’eventuale gap di competenze, Anpal mette a disposizione in via sperimentale:

In attuazione quindi di una delle previsioni del PNRR che, per GOL, prevede lo sviluppo di strumenti di conoscenza dei sistemi locali del lavoro secondo quanto indicato dal Piano nuove competenze, GOL è ora in grado di ottenere scelte specifiche da proporre al lavoratore che sono il risultato del confronto tra la domanda e l’offerta di competenze.

Il cruscotto interattivo LMI

Il cruscotto interattivo LMI guida e supporta gli operatori nelle fasi di orientamento, accompagnamento al lavoro e incontro domanda-offerta avvalendosi del Sisco (Sistema informativo statistico delle comunicazioni obbligatorie) e dell’Atlante del lavoro e delle qualificazioni (Inapp).

È strutturato in tre sezioni:

Il cruscotto di Labour market intelligence è già utilizzabile, mentre per avvalersi degli strumenti di Skill gap analisys la Regione o Provincia autonoma deve aver manifestato ad Anpal l’intenzione di aderire alla sperimentazione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

Sicurezza sul lavoro: chi può organizzare i corsi di formazione?

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy