Professionisti pronti a bloccare l’invio online

Pubblicato il 22 giugno 2007

Le accuse di atteggiamento sedizioso rivolte dall’Agenzia delle Entrate ai dottori commercialisti, ha avuto come conseguenza diretta un sodalizio tra i presidenti degli Ordini dei dottori commercialisti, che riuniti a Roma hanno espresso rammarico per le dichiarazioni delle Entrate, rivendicando il diritto di intraprendere ogni forma di protesta utile a modificare gli orientamenti errati degli studi di settore.  Secondo i commercialisti, i dati non rilevano ai fini dell’imposta bensì per il monitoraggio degli studi di settore, pertanto il mancato invio non costituisce violazione di legge, nemmeno di ordine pubblico. Il Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, Tamborrino, sottolinea il senso di responsabilità della categoria escludendo qualunque iniziativa di sciopero e di incoraggiamento all’astensione dai pagamenti da parte dei contribuenti. Intanto il Governo si dichiara disponibile alla riapertura del tavolo di concertazione con i professionisti ed i rappresentanti di categoria.

Domani i Consigli Nazionali dei Dottori e ragionieri Commercialisti si riuniranno per un confronto sul fallimentare.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy