Prestito vitalizio ipotecario al via dal 6 maggio

Pubblicato il 22 aprile 2015 E' stata pubblicata, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 92 del 21 aprile 2015, la legge n. 44 del 2 aprile 2015, che interviene sulla disciplina del prestito vitalizio ipotecario (“mutuo inverso”) con una modifica alla normativa previgente dell’articolo 11-quaterdecies del Dl 203/2005.

Entrerà in vigore il 6 maggio 2015.

Pertanto, un proprietario di casa con età superiore ai 60 anni può stipulare con la banca un contratto di “prestito vitalizio” con cui otterrà un finanziamento garantito da ipoteca (su uno o più edifici di destinazione residenziale).

Un’imposta sostitutiva permette l'esenzione dalle imposte di bollo, di registro e ipotecaria.

Se il contratto lo prevede il soggetto finanziato corrisponderà rate di soli interessi senza capitalizzazione annuale; ma, in via generale, la restituzione del capitale finanziato, con interessi capitalizzati annualmente, è affidata agli eredi.

Se non dovesse essere restituito dagli eredi entro 12 mesi dalla morte del mutuatario, la banca potrà vendere l’immobile, ma al prezzo di mercato determinato da un perito indipendente incaricato dalla banca, e utilizzare le somme ricavate per estinguere il credito.

Dopo altri 12 mesi senza vendita il valore potrà essere decurtato del 15% per ogni periodo di 12 mesi successivi, fino al perfezionamento della vendita.

Se la banca lo permetterà l’erede stesso può provvedere in proprio alla vendita.

Se dalla vendita si ricava una somma maggiore del credito della banca, l’eccedenza deve essere corrisposta agli eredi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy