Poco spazio? Una colpa

Pubblicato il 19 maggio 2009
Con sentenza n. 9542 del 22 aprile 2009, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato dal ministero dell'Istruzione contro una condanna al risarcimento dei danni subiti da uno studente che, durante l'ora di educazione musicale, aveva avuto un infortunio riportando la rottura di due denti incisivi. I giudici di legittimità hanno spiegato che, quando un alunno si fa male nel periodo in cui è affidato alla vigilanza dell'insegnante, scatta automaticamente la presunzione di responsabilità in capo al docente. Si verifica, in questo caso, la cosiddetta inversione dell'onere della prova e non sarà il genitore a dover provare la responsabilità dell'insegnante, ma quest'ultimo a doversi discolpare provando di non avere potuto impedire il fatto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy