Pmi innovative con principio di trasparenza temperato

Pubblicato il 12 settembre 2015

Con il parere n. prot. 154287 del 2 settembre 2015, il Mise risponde a un quesito posto da una PMI innovativa quotata su una piattaforma multilaterale di negoziazione.

In merito agli obblighi informativi sui soci - ex art. 4, comma 3, lett. h) del Dl 3/2015 (Investment Compact) - il Ministero chiarisce che per i soci non rilevanti, ossia i soci che non intendono esercitare i relativi diritti, il principio di trasparenza è temperato.

La finalità delle disposizioni sulla trasparenza sui soci è volta a far conoscere chi effettivamente detiene il controllo o, comunque, partecipazioni rilevanti nelle società e non a conoscere un elenco di centinaia di nomi di detentori di partecipazioni parcellizzate.

Dunque, è sufficiente, ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di cui alla lettera f), del comma 3, che siano comunicate dalle società le effettive risultanze del loro libro soci, aggiornate in occasione degli eventi salienti della vita societaria in quanto consente di conoscere i soci rilevanti comunicati.

Sul punto si spiega che le società negoziate sui mercati per la negoziazione di strumenti finanziari, dispongono dei dati aggiornati sull'azionariato solo in occasione dei principali eventi societari, in relazione ai soci che intendano esercitare i relativi diritti (partecipazione alle assemblee, riscossione dei dividendi etc., assegnazione delle azioni post aumento di capitale etc. ) e pertanto non sembra ragionevole imporre regimi più restrittivi che costringano la società alla richiesta, molto onerosa, alla società di gestione accentrata dell'elenco.

Per similitudine, il principio di trasparenza temperato si applica anche alle startup innovative, tipicamente per quelle che effettuano campagne di equity crowdfunding, come già evidenziato con il parere n. 154297/2015.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy