Piombino, incentivi riqualificazione attivati dal Mise

Pubblicato il 14 ottobre 2015

Il Mise, con circolare n. 75996 del 12 ottobre 2015 (Direttore generale per gli incentivi alle imprese), dà il via libera – istanze a partire dalle ore 12.00 del 12 gennaio 2016 alle ore 12.00 dell'11 febbraio 2016 - al “Progetto di riconversione e riqualificazione industriale dell’area di crisi industriale complessa del Sistema locale del lavoro di Piombino” (Accordo di programma 7 maggio 2015), ai sensi della legge n. 181/1989.

Sono agevolate le iniziative realizzate nel territorio dei Comuni di Piombino, Suvereto, Campiglia Marittima e San Vincenzo (LI).

Le domande di accesso

All'agevolazione, rivolta alle imprese già costituite in forma di società di capitali, comprese le società consortili ex art. 2615-ter c.c. e le società cooperative ex art. 2511 e ss. del codice civile, si accede con istanza presentata all’Agenzia Invitalia (Soggetto gestore) a partire dalle 12 del 12 gennaio 2016 e fino alle 12 dell’11 febbraio 2016.

Modalità e modelli sono indicati nella sezione dedicata del sito internet Invitalia (l'Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, di proprietà del Ministero dell'Economia).

Le risorse finanziarie disponibili ammontano a 20 milioni di euro, concesse secondo l’ordine della graduatoria e fino all’esaurimento dei fondi disponibili.

L'incentivo

Il beneficio consiste in un contributo in conto impianti, dell’eventuale contributo diretto alla spesa e del finanziamento agevolato, entro i limiti previsti dal Regolamento GBER. In particolare, il finanziamento agevolato concedibile è pari al 50% degli investimenti ammissibili. Il contributo in conto impianti e l’eventuale contributo diretto alla spesa sono complessivamente di importo non inferiore al 3% della spesa ammissibile.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy