Più tutele per le lavoratrici madri che abbandonano il posto

Pubblicato il 28 febbraio 2009 Il ministro del Lavoro, con nota 2840 del 26 febbraio 2009, aggiorna la procedura di convalida delle dimissioni, introducendo un nuovo modello denominato “dichiarazione della lavoratrice madre/lavoratore padre dimissionario”. Con tale modello sarà possibile raccogliere tutte le informazioni utili a far emergere lo specifico contesto (anche ambientale) in cui è maturata la scelta che ha condotto a rassegnare le dimissioni. La convalida è espressamente prevista dalla legge n. 151/2001 e serve a dare efficacia alle dimissioni presentate dalle lavoratrici madri durante il periodo in cui vige il divieto di licenziamento. Tale tutela è estesa anche al padre che beneficia del congedo parentale e alla madre o al padre lavoratore durante il primo anno di vita del bambino. Se le dimissioni non sono, infatti, convalidate dalla lavoratrice madre dinanzi a un funzionario del Servizio ispettivo della Direzione provinciale del lavoro (Dpl) esse sono nulle e, quindi, prive di effetti. Specifica il Ministero nella nota, che la convalida è un colloquio diretto con la lavoratrice o il lavoratore interessato che deve presentarsi personalmente presso gli uffici della Dpl e compilare la nuova dichiarazione. La dichiarazione di convalida si compone di due parti: la prima, che riporta le specifiche tutele riconosciute dalla legge e, la seconda, che è di fatto un questionario che serve ad analizzare la situazione personale della lavoratrice e le condizioni che l’hanno portata alla scelta delle dimissioni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy