Più fallimenti da gennaio 2008

Pubblicato il 17 ottobre 2007

É stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 241 del 16 ottobre il decreto correttivo della riforma della Legge fallimentare. Il principale elemento qualificante del decreto è senz’altro la modifica dei parametri di fallibilità: in aggiunta ai tradizionali due requisiti, basati su attivo patrimoniale e ricavi lordi, è previsto un ammontare di debiti non scaduti che dovrà essere inferiore ai 500mila euro, per assicurare l’esenzione della procedura concorsuale. L’obiettivo è quello di rendere più arduo l’esonero, prevedendo, tra l’altro, che il possesso dei tre requisiti debba essere congiunto e non più alternativo, come è stato finora. Tra le altre novità, il decreto provvede ad incentivare il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione del debito. Viene infine chiarito che il debitore dichiarato fallito non avrà più bisogno della riabilitazione per tornare ad intraprendere una nuova attività.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy