Più facili le indagini sui conti

Pubblicato il 14 giugno 2007

Con la sentenza n. 13818/07 di Cassazione ha affermato il principio secondo cui la prova liberatoria, che permette di superare la presunzione legale in base alla quale i movimenti dei conti correnti bancari autorizzano l’accertamento dei redditi e dell’Iva, non può avere carattere generico, bensì specifico per ogni singola operazione. Oggetto della sentenza un accertamento nei confronti di un amministratore di condominio che utilizzava il proprio conto bancario per ricevere ed effettuare pagamenti relativi al condominio, giustificandone i movimenti con la propria attività e con i rendiconti condominiali. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy