Perde il brevetto l'azienda che non paga le tasse

Pubblicato il 06 maggio 2009
Con sentenza n. 10219 del 4 maggio 2009, la Cassazione ha chiarito che la tassa annuale di brevetto dev'essere pagata anticipatamente entro il termine corrispondente a quello in cui è stata depositata la domanda; trascorso detto termine, il pagamento è ammesso solo nei sei mesi successivi superati i quali l'inadempimento è sanzionato con la perdita del privilegio. Nel dettaglio i giudici di legittimità hanno accolto il ricorso presentato dell'ufficio brevetti sancendo la perdita del brevetto per un'invenzione industriale di una società di Viterbo che non aveva pagato quattro annualità ma, mentre per tre anni aveva regolarizzato la sua posizione entro pochi mesi, per la quarta annualità questo non era avvenuto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy