Per usare i dati bancari non serve contraddittorio

Pubblicato il 14 aprile 2006

di Cassazione – sentenza n. 8253 del 7 aprile 2006 – rievoca l’articolo 41 bis del Dpr n. 600/73 e la legge n. 413/1991, che attribuiscono al Fisco il potere d’accertamento parziale anche in ragione degli “elementi segnalati” dalla Guardia di finanza. Dal combinato disposto deriva, cioè, il riconoscimento all’Amministrazione finanziaria ad emanare un avviso d’accertamento parziale impiegando elementi risultanti dalle indagini bancarie, già accertati dalla Guardia di finanza, anche quando il contribuente non sia stato preventivamente convocato e non gli sia stata concessa la dimostrazione dell’utilizzazione delle movimentazioni bancarie. D’altra parte, ciò che rileva ai fini tributari e va dimostrato è “esclusivamente la percezione e non l’utilizzazione, da parte del contribuente, delle somme di detti movimenti”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy