Per pagare le imposte a rate spazio a indici infrannuali

Pubblicato il 09 luglio 2008

Una direttiva Equitalia con data 1° luglio 2008 (la numero 25) annuncia alle società per azioni, alle società a responsabilità limitata, alle cooperative e mutue assicuratrici, la necessità di controllare la liquidità ai fini dell’ottenimento del vantaggio costituito dal pagamento con rate delle somme iscritte a ruolo. L’istanza deve contenere, allegata, la relazione economica e patrimoniale del soggetto debitore, pur se riferita ad un periodo infrannuale, data l’esigenza che venga presentata a non più di due mesi di distanza da che è stata richiesta la dilazione.

E’ fatto obbligo, ricorda la direttiva a firma della società pubblica di riscossione, di determinare correttamente l’indice “Alfa”, che è l’altro parametro, con l’indice di liquidità, che permette di constatare l’esistenza della temporanea situazione di obiettiva difficoltà finanziaria.

Le istruzioni richiamano, infine, alla memoria delle società che sono tenute a presentare la certificazione Isee per il nucleo familiare.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del primo trimestre 2025

09/04/2025

Bando Isi 2024: dal 14 aprile via alle domande

09/04/2025

Confisca per equivalente. SU: no a solidarietà passiva tra concorrenti

09/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: istruzioni dall’Agenzia

09/04/2025

Magistratura onoraria: la riforma ottiene il sì definitivo, è legge

09/04/2025

Trasporto su strada: più controlli e infrazioni

09/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy