Per il redditometro contano le due auto del disoccupato

Pubblicato il 09 giugno 2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12448 dell'8 giugno 2011, ha stabilito che è legittima l’applicazione del redditometro anche al contribuente disoccupato.

La questione è che l’accertamento sintetico è basato sulla proprietà di beni, ossia le fonti di reddito non dichiarato, e non sui redditi da lavoro.

La sentenza riguardava un contribuente disoccupato ma proprietario di due auto di grossa cilindrata: “il dm 10 settembre 1992 individua – spiega la Corte - la disponibilità dei beni indicati come indici e coefficienti presuntivi di capacità contributiva ai fini dell'applicazione dell'art. 38 dei dpr 600/73 nella condizione di chi a qualsiasi titolo o anche di fatto utilizza o fa utilizzare i beni”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy