Per il cuneo un tagli “riservato”

Pubblicato il 20 maggio 2008 Con la risoluzione n. 203 del 19 maggio 2008, l’agenzia delle Entrate ha precisato che un ente non commerciale che utilizza i propri dipendenti esclusivamente nell’ambito dell’attività istituzionale e determina l’Irap con il metodo retributivo non può beneficiare dell’agevolazione forfetaria prevista per la riduzione del cuneo fiscale. La precisazione del Fisco è in linea con il dettato normativo e richiama l’ultima parte del comma 4-bis 2 dell’articolo 11 del Dlgs 446/97, che prevede che per gli enti non commerciali la possibilità di dedurre dalla base imponibile Irap l’importo forfetario spetta solo in relazione ai dipendenti impiegati nell’esercizio di attività commerciali. Per il personale impiegato promiscuamente sia nell’attività istituzionale che commerciale è necessario ricalcolare la deduzione forfetaria pro-capite in base al rapporto tra l’ammontare dei ricavi e proventi che formano il reddito d’impresa e l’ammontare complessivo dei proventi dell’ente.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy