Per il credito d’imposta sospeso la buona fede esclude i rimborsi

Pubblicato il 12 marzo 2006

tributaria provinciale di Cosenza, nona sezione, con la sentenza 257, del 10 febbraio stabilito che il Fisco non può chiedere la restituzione del credito d’imposta se il contribuente non era a conoscenza che lo stesso giorno in cui lo ha utilizzato in compensazione era stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” il decreto legge (253/2002) che ne aveva disposto la sospensione. A sostegno di questa tesi si richiamano i principi costituzionali che disciplinano l’efficacia dei decreti legge e le disposizioni dello Statuto del contribuente, che in particolare stabilisce l’obbligo dell’amministrazione di informare il contribuente di ogni fatto o circostanza dai quali possa derivare “il mancato riconoscimento di un credito ovvero l’irrogazione di una sanzione” (articolo . 212/2000). 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy