Per i magistrati assoluzioni chiare

Pubblicato il 01 ottobre 2008
Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione, con sentenza n. 24220 depositata il 26 settembre scorso, hanno rinviato alla Sezione disciplinare del Csm la decisione relativa a due pm della direzione distrettuale di Salerno che, nel 1994, indagarono, senza avere prove, su di un giudice della Cassazione accusandolo di collaborare con un noto camorrista. Nel procedimento disciplinare a loro carico, il Csm prosciolse i due reputando i loro atti, commessi nell'esercizio di funzioni istituzionali, non  sindacabili. Di diverso avviso la Cassazione la quale ha sottolineato come, in ambito disciplinare, l'insindacabilità dei provvedimenti giurisdizionali non possa ritenersi esistente qualora questi siano abnormi, fuori cioè da ogni schema processuale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy