Opzione rivalutazione con calcoli complessi

Pubblicato il 15 febbraio 2010

La Legge 191/2009, pubblicata in “Gazzetta Ufficiale” 302/2009, Supplemento ordinario 243/L, sostituendo alla data del 1° gennaio 2008 quella del 1° gennaio 2010, ha riaperto per l’anno in corso la rivalutazione delle partecipazioni detenute al primo giorno dell’anno. L’opportunità comporta per il contribuente la stima della convenienza alla procedura, non sempre agevole. Di massima, egli troverà vantaggio fintantoché il costo dell’imposta sostitutiva cui è tenuto sarà inferiore alla ordinaria tassazione della plusvalenza. Otterrà il “punto di indifferenza” (o “di pareggio”, inteso come volume formativo in corrispondenza del quale i ritorni economici eguagliano i costi sostenuti) confrontando l’ammontare della plusvalenza ipotizzata con il costo storico della partecipazione.

Mentre però il capital gain si calcola sulla plusvalenza, nella rivalutazione l’imposta sostitutiva si versa sul valore totale della partecipazione che solo se è “non qualificata” (con sostitutiva al 2%) comporta una semplice valutazione di convenienza. Viceversa, se è qualificata (con sostitutiva al 4%) diviene complessa.

Due diverse percentuali guidano i due alternativi prelievi tributari: la plusvalenza che deriva dalla cessione di una partecipazione qualificata concorre a formare il reddito complessivo nella misura del 49,72%, invece la rivalutazione della partecipazione costa il 4% sull’intero valore. La complessità di valutazione sta nella circostanza che nel capital gain la plusvalenza entra nel reddito complessivo, e in questo caso il contribuente deve già conoscere i redditi imponibili dell’anno di cessione - con essi gli oneri deducibili, le detrazioni d’imposta e il resto – eseguendo cioè in anticipo i calcoli dell’Unico 2010. Per forza di cose approssimativi. Gli saranno tuttavia utili per valutare la convenienza alla rivalutazione. L’obiettivo resta quello di stabilire se l’importo della rivalutazione è più conveniente della tassazione ordinaria. In via generale, è valido il principio che nelle partecipazioni non qualificate, quelle cioè che come detto rendono il calcolo complesso, è necessario che il guadagno raggiunga almeno il 19% del costo storico; nelle qualificate il punto di indifferenza verrebbe altrimenti raggiunto con plusvalenza del 23%.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti

07/02/2025

Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi

07/02/2025

Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL

07/02/2025

Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24

07/02/2025

Enti pubblici non economici. Rinnovo

07/02/2025

CCNL Enti pubblici non economici - Stesura del 27 gennaio 2025

07/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy