Odcec Milano, prorogare Unico

Pubblicato il 21 maggio 2016

Unico 2016: scadenza del 16 giugno 2016 posticipata e conseguente slittamento del versamento delle imposte connesse.

Prorogare Unico

È quanto chiesto dal presidente dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano, Alessandro Solidoro, che ha consegnato al viceministro dell'Economia, Enrico Zanetti, un pacchetto di 12 proposte di semplificazione del sistema tributario.

Durante il confronto con il viceministro Mef, il presidente Solidoro ha spiegato la richiesta con la necessità di adeguarsi alle novità normative e ai tempi di rilascio dei software.

Emerge dal discorso sulle semplificazioni il quadro di incertezza interpretativa, eccessivo formalismo, duplicazione dei dati forniti o trasmessi.

Le proposte di semplificazione del sistema tributario

Le proposte spaziano: dalle dichiarazioni integrative a favore del contribuente, che non dovrebbero avere scadenze temporali come per il ravvedimento, al monitoraggio del quadro RW con una revisione delle sanzioni per i contribuenti collaborativi; dalla riammissione alla rateazione di somme chieste a seguito di accertamento all’ampliamento della procedura di reclamo-mediazione.

Aidc, Statuto dei diritti del contribuente sia norma costituzionale

Intanto, dall'Aidc (Associazione italiana dottori commercialisti) arriva una nota in cui si chiede che il decreto con il quale verranno definitivamente fissate le scadenze relative alle prossime dichiarazioni fiscali, contenga in modo inequivocabile e definitivo l'allineamento alle disposizioni previste dall'art. 3 legge n. 212/2000 per cui: ogni disposizione tributaria non può prevedere adempimenti a carico dei contribuenti la cui scadenza sia fissata anteriormente al sessantesimo giorno dalla data della loro entrata in vigore o dell'adozione dei provvedimenti di attuazione in esse espressamente previsti. Lo Statuto dei diritti del contribuente deve, secondo l'associazione, assumere il rango di norma costituzionale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy