Occupazione senza scuse

Pubblicato il 17 febbraio 2008 Per la terza volta in brevissimo tempo (cinque mesi) la Cassazione – seconda sezione penale, sent. N. 7183/08 – è tornata sull’argomento casa, allineandosi alla precedente sentenza n. 37139/07, che neutralizzava l’apertura alla non punibilità statuita nella decisione 35580 del 26 settembre 2007. Viene così ribadito il principio secondo cui il “disagio abitativo” è altra cosa rispetto allo “stato di necessità” e non può essere addotto come giustificazione per l’occupazione abusiva di un edificio. Nella sentenza n. 37139/07, infatti, era stato già chiarito che “l’occupazione abusiva di case popolari è reato. L’assegnazione deve avvenire secondo criteri prefissati e verificati dagli organi pubblici: nessuna rilevanza ha l’arbitrio del singolo, pur bisognoso”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy