Occupazione, bussola Ue

Pubblicato il 17 aprile 2009

L’Associazione nazionale consulenti del lavoro (Ancl) commenta, in un articolo della pagina di ItaliaOggi dedicata alla categoria, una recente quanto attuale pronuncia di giurisprudenza comunitaria – /07 del 2 aprile 2009 – con tema gli aiuti di Stato a favore dell’occupazione (Regolamento Ce 2204 del 2002). I giudici della Corte di giustizia europea (CGCE) ritengono che la verifica della sussistenza della condizione relativa all’incremento e al mantenimento di nuovi posti di lavoro debba passare dal raffronto con elementi omogenei, come l’u.l.a. (numero di unità di lavoro-anno) dell’anno di riferimento rispetto all’u.l.a degli anni successivi all’assunzione. Solo questo sistema, che scongiuri il confronto con elementi disomogenei, consente di rispondere “all’intento di favorire la stabilità o la continuità dell’occupazione”. La decisione, scrive l’Ufficio stampa e relazioni esterne della categoria, non potrà non produrre effetti immediati sulla rassegna delle agevolazioni varate in Italia. Nel senso che molti verbali di recupero emessi dagli organi ispettivi andranno ripresi e rivalutati, come pure andranno corrette le anomalie sul credito occupazione di cui alla legge 244 del 2007, già puntualmente segnalate dalla professione sul quotidiano del 27 marzo passato.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Non punibilità per tenuità del fatto: rileva anche il pagamento del debito

03/02/2025

Maxi-deduzione del costo del lavoro

03/02/2025

ZES Unica e ZES Unica agricoltura: approvati i modelli di comunicazione 2025 per il credito d’imposta

03/02/2025

IPCEI Salute 1: guida completa alle agevolazioni. Proroga domande a febbraio 2025

03/02/2025

Ristorazione e turismo: ridenominato il codice per il credito d’imposta sul trattamento integrativo

03/02/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 febbraio 2025 (con Podcast)

03/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy