Nuovo spesometro, nuovo slittamento, vecchie criticità. Allarme violazione privacy

Pubblicato il 26 settembre 2017

Nello stesso giorno in cui la “Gazzetta Ufficiale”, n. 224 del 25 settembre 2017, ospita la proroga al 28 ottobre 2017 dell'invio dei dati delle fatture emesse e di quelle ricevute e registrate relative al primo semestre 2017 - decreto del presidente del consiglio dei ministri 5 settembre 2017 – l'Agenzia delle Entrate emette un comunicato stampa con cui avvisa che per via di alcuni interventi correttivi effettuati da Sogei, il servizio web ‘Fatture e Corrispettivi’, temporaneamente sospeso dalla serata del 22 settembre scorso, è nuovamente disponibile agli utenti da martedì 26 settembre 2017. Sono comunque sempre stati attivi tutti gli altri canali di trasmissione dei dati attraverso software gestionali.

Ancora da ripristinare alcune funzionalità

Sono ancora oggetto di interventi da parte di Sogei, dice il comunicato, le funzionalità di:

La chiusura della trasmissione slitta al 5 ottobre. Sanzioni oltretermine da valutare

In considerazione dei disagi sopravvenuti, con provvedimento del direttore di Agenzia delle entrate in corso di emanazione, saranno ritenute tempestive le comunicazioni relative ai dati delle fatture presentate entro il 5 ottobre 2017.

Inoltre, gli uffici dell’Agenzia, ove riscontrino obiettive difficoltà per i contribuenti, valuteranno la possibilità di non applicare le sanzioni per meri errori materiali e/o nel caso in cui l’adempimento sia stato effettuato dopo il 5 ottobre, ma entro i 15 giorni dall’originaria scadenza.

Le categorie, allarme privacy

Sempre sull'ex spesometro il coordinamento delle 7 sigle sindacali dei commercialisti - ADC – AIDC – ANC – ANDOC – UNAGRACO – UNGDCEC – UNICO – con comunicato stampa congiunto del 25 settembre 2017, informano di aver inviato una lettera al Viceministro Mef, Casero, e al Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ruffini, denunciando tra l'altro due gravissime anomalie della piattaforma che interessa l’accesso ai dati attraverso il codice fiscale:

Lo spettro dello sciopero

Riaffiora lo spettro dello sciopero: “Nel ricordare come la categoria abbia già in passato preso in considerazione la proclamazione dello sciopero, le Associazioni, preso atto della criticità della condizione esistente, hanno invitato il MEF e l’Agenzia delle Entrate a dare una pronta risposta alla loro richiesta di incontro”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy