Nuova Sabatini, riapre lo sportello

Pubblicato il 30 gennaio 2019

Riapre la Nuova Sabatini, tra domande nuove e accoglimento delle 70 prenotazioni di dicembre 2018. Le risorse dalla legge di Bilancio 2019 (legge 30 dicembre 2018 n. 145).

I decreti sono in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

E' quanto comunicato dal MiSE con avviso del 29 gennaio 2019.

Riapertura sportello Nuova Sabatini

Sono pubblicati sul sito del MiSE:

  1. il decreto direttoriale n. 1338 del 28 gennaio 2019, con cui è disposta, a partire dal 7 febbraio 2019, la riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso ai contributi, concessi secondo le modalità fissate nel decreto interministeriale 25 gennaio 2016 e nella circolare direttoriale 15 febbraio 2017, n. 14036, e ss. mm. ii;
  2. il decreto direttoriale n. 1337 del 28 gennaio 2019, che dispone l’accoglimento delle prenotazioni pervenute nel mese di dicembre 2018 e non soddisfatte per insufficienza delle risorse disponibili.

L’accoglimento delle prenotazioni di dicembre scorso non richiede un ulteriore invio da parte delle banche.

Inoltre, le domande inviate dalle imprese alle banche/intermediari finanziari entro il 4 dicembre 2018 possono essere oggetto di prenotazione da parte dei medesimi istituti a partire dal 1° febbraio 2019.

In allegato al decreto n. 1337/2019 l'elenco delle richieste di prenotazione di dicembre.

Procedura in due mosse

Dunque, torna l'agevolazione per piccole e medie imprese che intendono investire in beni strumentali nuovi, in particolare per incentivare la manifattura digitale e incrementare l’innovazione e l’efficienza del sistema imprenditoriale tramite l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature.

Dal 7 febbraio 2019 le imprese potranno presentare domanda a banche e intermediari finanziari.

La procedura:

  1. presentazione della domanda di accesso al contributo dell’impresa alla banca o all’intermediario;
  2. trasmissione al ministero, da parte della banca o dell’intermediario, della richiesta di prenotazione delle risorse.

Precisazioni:

L'agevolazione nuova Sabatini

Si ricorda che il beneficio consiste nella concessione da parte di banche e intermediari finanziari, aderenti all’Addendum alla convenzione tra il Ministero dello sviluppo economico, l’Associazione Bancaria Italiana e Cassa depositi e prestiti S.p.A., di finanziamenti alle micro, piccole e medie imprese per sostenere gli investimenti previsti dalla misura, nonché di un contributo da parte del Ministero dello sviluppo economico rapportato agli interessi sui predetti finanziamenti.

Resta confermata la tipologia di contributo concesso, pari al 2,75% annuo sugli investimenti ordinari, e un contributo maggiorato del 30% - pari al 3,575% annuo - per la realizzazione di investimenti in tecnologie digitali - compresi gli investimenti in big data, cloud computing, banda ultralarga, cybersecurity, robotica avanzata e meccatronica, realtà aumentata, manifattura 4D, Radio frequency identification - e in sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Sicurezza sul lavoro: sancito l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy