Nullità estesa per atti senza contraddittorio preventivo No della Consulta per motivi procedurali

Pubblicato il 14 luglio 2017

Ancora un volta, anzi tre volte, è dichiarata inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata da diversi giudici tributari in merito agli accertamenti resi senza il contraddittorio preventivo (in ambito di contributi non armonizzati).

Niente nullità estesa per gli accertamenti senza il contraddittorio preventivo

La Corte costituzionale, con le ordinanze n. 187, 188 e 189 depositate il 13 luglio 2017, reputa la questione manifestamente inammissibile.

L'obbligo del contraddittorio è “costretto” dal diritto nazionale: il contraddittorio preventivo è previsto espressamente da legge - L. 212/2000 - solo per determinati casi, ad esempio per gli accessi degli uffici presso la sede dell’attività del contribuente o per gli accertamenti fondati sull’abuso del diritto.

Ciò contrasta con la giurisprudenza comunitaria, che prevede per ogni cittadino il diritto di essere ascoltato prima che sia emesso un atto che incida sul suo patrimonio. Il nodo sta nel fatto che non si tratta di contributi armonizzati, come invece l'Iva per cui vale l'obbligo.

Ma le speranze restano accese

L'inammissibilità non attiene il merito della questione, ma aspetti procedurali circa le modalità attraverso cui i giudici tributari hanno ritenuto di rimettere la questione alla Consulta, che motiva:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy