No all’Imposta di registro al 3% senza “un incremento patrimoniale”

Pubblicato il 03 febbraio 2010 La Ctp di Perugia il 7 gennaio 2010 ha depositato una sentenza sull'imposta per la registrazione di un atto. Il caso ha riguardato un professionista che aveva registrato telematicamente un atto con il quale una Spa, concedendo ipoteca volontaria a favore del creditore a garanzia del pagamento, si impegnava a rimborsare ad una Srl (obbligato in solido) la somma che aveva anticipato già erogato in favore dell'erario per suo conto al fine di evitare le ricadute del mancato tempestivo pagamento del debito della Spa verso il Fisco.

In merito alla corretta applicazione dell'Imposta di registro sul contratto, questione da dirimere, i giudici tributari hanno chiarito che nel caso di riconoscimento del debito come presupposto per la costituzione di un’ipoteca volontaria non deve essere applicata al contratto l'imposta di registro del 3% (ex articolo 9 della tariffa del Tur sugli atti diversi da quelli altrove indicati aventi per oggetto prestazioni a contenuto patrimoniale). Infatti, per poter procedere all’assoggettamento del 3% sarebbe dovuto nascere “un incremento patrimoniale di una o di tutte e due le società contraenti, ovvero un finanziamento di una parte verso l'altra”.

Invece, la Srl aveva anticipato allo Stato quanto dovuto dalla Spa, acquisendo il titolo alla restituzione da parte della debitrice di quanto versato. Pertanto, al contratto andrà applicata l’imposta dello 0,5% (ex articolo 6 della tariffa del Tur sulle cessioni di crediti, compensazioni e remissioni di debiti, quietanze, tranne quelle rilasciate mediante scrittura privata non autenticata; garanzie reali e personali a favore di terzi, se non richieste dalla legge).
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti

07/02/2025

Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi

07/02/2025

Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL

07/02/2025

Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24

07/02/2025

Enti pubblici non economici. Rinnovo

07/02/2025

CCNL Enti pubblici non economici - Stesura del 27 gennaio 2025

07/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy