No al dietrofront del Fisco sul concordato “accettato”

Pubblicato il 10 luglio 2006

Nella decisione 51/12/06, tributaria della Regione Campania ribadisce l’assunto che non è mai revocabile la proposta d’accertamento con adesione dell’Ufficio del Fisco notificata al contribuente quando questi l’abbia formalmente accettata attraverso la corresponsione delle somme richiestegli. In discussione era un atto d’accertamento con il quale il Fisco aveva proceduto a una sorta di integrazione della proposta di adesione già accettata dal soggetto passivo, per effetto d’un errore commesso nella formulazione della proposta stessa. L’istituto dell’accertamento, chiariscono i giudici tributari, non è mai soggetto a impugnazione, non è integrabile e neppure modificabile dall’Amministrazione finanziaria.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy