Niente moto in corsia d'emergenza

Pubblicato il 04 giugno 2009
Secondo la Cassazione - sentenza n. 8887 del 14 aprile 2009 – per poter circolare nella corsia di emergenza è necessaria l'esistenza di uno stato di necessità che presupponga “una effettiva situazione di pericolo imminente di danno grave alla persona, non altrimenti evitabile, ovvero l'erronea persuasione di trovarsi in tale situazione”. E', in questi casi, l'interessato a dover dimostrare lo stato di necessità in presenza di un evento imprevedibile e grave. Con il provvedimento, la Corte ha respinto il ricorso presentato da un motociclista che si era opposto alla multa irrogatagli per aver circolato nella corsia di emergenza. Il trasgressore, in sua difesa, aveva fatto presente di essere affetto da una patologia uditiva che gli impediva di stare in fila in mezzo al traffico. Per i giudici di legittimità, tuttavia, l'uomo aveva scelto volontariamente di mettersi alla guida ed affrontare il pericolo del traffico nell'ora di punta; proprio per questo motivo lo stesso non poteva avvalersi dell'esimente citato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy